XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SIGNORE (ANNO C)
Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde
QUELLO CHE DAVVERO VALE
Ci sono "accadimenti" nella vita che, come un lampo improvviso, gettano luce su quanto prima era avvolto nel buio. Una malattia, la perdita di una persona cara, il presentimento della morte... e in un istante tutto si rivela nella sua fragilità e inconsistenza. «Vanità delle vanità: tutto è vanità», dice il saggio Qoèlet (I Lettura). È l'ora benedetta in cui la grazia di Dio può aprirci gli occhi su ciò che davvero vale e farci comprendere che «anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che possiede» (Vangelo). Per cupidigia l'uomo, ricco di sé, si illude di stringere la sicurezza del proprio domani nel possesso dei beni terreni, ma la vita ci è data giorno per giorno come dono gratuito dell'amore di Dio (Salmo). C'è un bene prezioso da coltivare oggi ed è quello di cui ci parla san Paolo, esortandoci a cercare «le cose di lassù, non quelle della terra»; a far morire in noi l'uomo vecchio che si perde dietro i «desideri cattivi»; a vivere nella verità e trasparenza dell'amore le nostre relazioni (II Lettura). In Cristo ci è data la vera libertà per vivere in gratitudine e pienezza il dono della vita, ricevuto ogni giorno.
Sorelle Clarisse
,
Monastero Immacolata Concezione - Albano L. (RM)
Rit. | Cieli e terra nuova il Signor darà, in cui la giustizia sempre abiterà. |
1. | Tu sei Figlio di Dio e dai la libertà, il tuo giudizio finale sarà la carità. |
2. | Vinta sarà la morte in Cristo risorgerem e nella gloria di Dio per sempre noi vivrem. |
3. | Il suo è regno di vita, di amore e di verità, di pace e di giustizia, di gloria e santità. |
1. | Amatevi l'un l'altro come lui ha amato noi: e siate per sempre suoi amici; e quello che farete al più piccolo tra voi, credete, l'avete fatto a lui. |
Rit. | Ti ringrazio mio Signore e non ho più paura, perché, con la mia mano nella mano degli amici miei, cammino tra la gente della mia città e non mi sento più solo; non sento la stanchezza e guardo dritto avanti a me, perché sulla mia strada ci sei tu. |
2. | Se amate veramente perdonatevi tra voi nel cuore di ognuno ci sia pace; il Padre che è nei cieli vede tutti i figli suoi con gioia a voi perdonerà. |
3. | Sarete suoi amici se vi amate tra di voi e questo è tutto il suo vangelo; l'amore non ha prezzo, non misura ciò che dà, l'amore confini non ne ha. |
Antifona d'ingresso
O Dio, vieni a salvarmi,
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Tu sei mio aiuto e mio liberatore:
Signore, non tardare.
Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e
dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.
Atto penitenziale
C -
Fratelli e sorelle, all'inizio di questa celebrazione eucaristica, invochiamo la misericordia di Dio, fonte di riconciliazione e di comunione.
Breve pausa di silenzio.
C - Pietà di noi, Signore.
A - Contro di te abbiamo peccato.
C - Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A - E donaci la tua salvezza.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.
C - Cristo, pietà.
A - Cristo, pietà.
C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.
Gloria
GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.
Colletta
C -
Mostra la tua continua benevolenza, o Padre,
e assisti il tuo popolo,
che ti riconosce creatore e guida;
rinnova l'opera della tua creazione
e custodisci ciò che hai rinnovato.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure:
O Dio, fonte della carità,
che in Cristo tuo Figlio
ci chiami a condividere la gioia del Regno,
donaci di lavorare con impegno in questo mondo,
affinché, liberi da ogni cupidigia,
ricerchiamo il vero bene della sapienza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Qo 1,2;2,21-23 - Quale profitto viene all'uomo da tutta la sua fatica?
Dal libro del Qoèlet
Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità: tutto è vanità.
Chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male.
Infatti, quale profitto viene all'uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità!
Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.
Sal 89 (90)
R. Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione.
Tu fai ritornare l'uomo in polvere,
quando dici: «Ritornate, figli dell'uomo».
Mille anni, ai tuoi occhi,
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.
R.
Tu li sommergi:
sono come un sogno al mattino,
come l'erba che germoglia;
al mattino fiorisce e germoglia,
alla sera è falciata e secca.
R.
Insegnaci a contare i nostri giorni
e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore: fino a quando?
Abbi pietà dei tuoi servi!
R.
Saziaci al mattino con il tuo amore:
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.
Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l'opera delle nostre mani,
l'opera delle nostre mani rendi salda.
R.
Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione.
Col 3,1-5.9-11 - Cercate le cose di lassù, dove è Cristo.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi
Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra.
Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria.
Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è idolatria.
Non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell'uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato.
Qui non vi è Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è tutto e in tutti.
Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a
Dio.
Rit. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. |
1. | Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia; e tutto il resto vi sarà dato in più, alleluia, alleluia. |
2. | Nella tua notte un fuoco danzerà la morte è vinta, alleluia. Il popolo canta la sua libertà, alleluia, alleluia. |
3. | Nella tua alba un canto echeggerà: Cristo è risorto, alleluia. L'uomo oppresso giustizia canterà, alleluia, alleluia. |
4. | Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi: viene a portare la pace; vinta è la morte nel nome di Gesù, alleluia, alleluia. |
5. | Canto per Cristo che mi libererà quando verrà nella gloria: quando la vita con lui rinascerà, alleluia, alleluia. |
6. | Canto per Cristo un giorno tornerà, festa per tutti gli amici, festa di un mondo che più non morirà, alleluia, alleluia. |
7. | Canto per Cristo in lui rifiorirà ogni speranza perduta ogni creatura con lui risorgerà, alleluia, alleluia. |
8. | Tremarono i monti, la terra sussultò per la potenza di Dio; il Figlio suo alla vita richiamò, alleluia, alleluia. |
9. | Noi canteremo per sempre il suo amor: lo canterem con la vita; annunceremo un Padre che ci ama, alleluia, alleluia. |
10. | All'uomo che va cercando libertà, nuova speranza è donata dal nostro Dio, amico della vita, alleluia, alleluia. |
11. | Nel tuo tramonto il sole spenderà: l'amore regna, alleluia. Tu Sposa bella prega "marana-tha", alleluia, alleluia. |
Rit. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Ed oggi ancora mio Signore, ascolterò la tua parola, che mi guida nel cammino della vita. |
Lc 12,13-21 - Quello che hai preparato, di chi sarà?
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».
E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».
Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: "Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così - disse -: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!". Ma Dio gli disse: "Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?". Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
Parola del Signore.
A - Lode a te o Cristo.
CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(a queste parole tutti si inchinano)
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
(oppure)
[Clicca qui per il Credo apostolico]
C - Fratelli e sorelle, davanti a Dio "mille anni sono come il giorno di ieri che è passato". A lui, fonte di ogni bene, rivolgiamo con fiducia di figli la nostra preghiera.
Lettore - Diciamo insieme:
R.
Padre, donaci la povertà del cuore.
1. Per la Chiesa: libera da ogni attaccamento terreno, sia segno attraente del tuo amore premuroso per gli uomini e le donne del nostro tempo. Preghiamo:
2. Per i capi dei popoli: respingendo la logica del possesso personale e dell'accumulo, si aprano alla condivisione delle risorse e dei beni della terra. Preghiamo:
3. Per quanti sono oppressi da preoccupazioni e affanni della vita: in questo Anno giubilare l'incontro con Cristo trasformi ogni inquietudine in motivo di speranza. Preghiamo:
4. Per noi qui riuniti: riponendo in te ogni nostra sicurezza possiamo lavorare assiduamente per edificare la civiltà dell'amore. Preghiamo:
R.
Padre, donaci la povertà del cuore.
Intenzioni della comunità locale.
C - Accogli, Padre provvidente, la preghiera dei tuoi fedeli e fa' che, tra le vicende del mondo, cerchiamo sempre "le cose di lassù, dove è Cristo". Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
A - Amen.
1. | Vogliamo vivere Signore offrendo a te la nostra vita con questo pane e questo vino accetta quello che noi siamo. Vogliamo vivere, Signore abbandonati alla tua voce, staccati dalle cose vane, fissati nella vita vera. |
Rit. | Vogliamo vivere come Maria l'irraggiungibile, la madre amata che vince il mondo con l'amore e offrire sempre la tua vita che viene dal cielo. |
2. | Accetta dalle nostre mani come un'offerta a te gradita i desideri di ogni cuore le ansie della nostra vita. Vogliamo vivere, Signore, accesi dalle tue parole per riportare in ogni uomo la fiamma viva del tuo amore. |
1. | O Signore, non si esalta il mio cuore i miei occhi non si alzano superbi, non inseguo cose grandi, troppo grandi per me, o Signore a te canto in umiltà. |
2. | O Signore, ho placato il desiderio ho finito di ambire all'infinito, ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore, o Signore a te canto in umiltà. |
3. | O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare grandi torri fino al cielo, non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra, o Signore a te canto in umiltà. |
1. | Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai: chiedo solo di restare accanto a te. Sono ricco solamente dell'amore che mi dai: è per quelli che non l'hanno avuto mai. |
Rit. | Se m'accogli, mio Signore, altro non ti chiederò: e per sempre la tua strada la mia strada resterà! Nella gioia, nel dolore, fino a quando tu vorrai, con la mano nella tua camminerò. |
2. | Io ti prego con il cuore, so che tu mi ascolterai: rendi forte la mia fede più che mai. Tieni accesa la mia luce fino al giorno che tu sai: con i miei fratelli incontro a te verrò. |
1. | Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: pane della nostra vita, cibo della quotidianità. Tu che lo prendevi un giorno, lo spezzavi per i tuoi, oggi vieni in questo pane, cibo vero dell'umanità. |
Rit. | E sarò pane, e sarò vino, nella mia vita, nelle tue mani. Ti accoglierò dentro di me farò di me un'offerta viva, un sacrificio gradito a te. |
2. | Frutto della nostra terra, del lavoro d'ogni uomo: vino delle nostre vigne sulla mensa dei fratelli tuoi. Tu che lo prendevi un giorno, lo bevevi con i tuoi, oggi vieni in questo vino e ti doni per la vita mia. |
Fin. | Un sacrificio gradito a te. |
C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
Ci si alza in piedi
C -
Santifica, o Signore, i doni che ti presentiamo
e, accogliendo questo sacrificio spirituale,
trasforma anche noi in offerta perenne a te gradita.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.
PREFAZIO ORDINARIO II
Il mistero della redenzione.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.
Nella sua misericordia per noi peccatori
egli si è degnato di nascere dalla Vergine;
morendo sulla croce,
ci ha liberati dalla morte eterna
e con la sua risurrezione
ci ha donato la vita immortale.
Per questo mistero di salvezza,
con gli Angeli e gli Arcangeli,
i Troni, le Dominazioni,
e con tutte le schiere celesti,
cantiamo senza fine
l'inno della tua gloria:
Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Ci hai mandato, Signore, un pane dal cielo,
un pane che porta in sé ogni dolcezza
e soddisfa ogni desiderio. (Cf. Sap 16,20)
Oppure:
«Fatevi un tesoro sicuro nei cieli»,
dice il Signore. (Lc 12,33)
Rit. | Se la nostra vita sarà nuova, se vivremo tra noi con vero amore, a quest'uomo che cerca la tua strada noi sapremo donare la tua luce. |
1. | Di tutto ciò che hai fai dono ai tuoi fratelli; vi troverai la pace, gioia e libertà! Resisti alle ricchezze, non vendere il tuo cuore, amare la giustizia vuol dire povertà! |
2. | Vicino alla tua casa tu trovi anche il dolore, di chi è rimasto solo fratello ti farai. Tu sai che grande gioia è il dono di un amico, se vivi in accoglienza il mondo cambierà! |
3. | Ma dove attingeremo la forza dell'amore? Chi mi darà il coraggio di offrire la mia vita? È nel Signore solo che trovi il vero amore, a lui chiedi la forza e un cuore nuovo avrai! |
1. | È la voce del mondo, come gemito lieve, che ripete da sempre il suo inno alla pace. È la voce dell'uomo, tra fatiche e silenzi, che ricerca un rifugio in sentieri lontani. Ma un giorno di memoria e stupore la parola è presente, si fa corpo di Figlio; nessuno lo credeva davvero ed invece, per tutti, un annuncio d'amore. |
Rit. | Signore nostra forza, sapienza d'ogni tempo, illumina la strada, ricolmaci di gioia. Signore nostra forza, fratello d'ogni istante salvezza offerta all'uomo: insegnaci ad amare. |
2. | È lo Spirito vivo, all'inizio dei tempi, che diffuse la luce sulle terre infinite. È l'amore di Padre, nella storia più antica, che divenne promessa sconfiggendo il peccato. Quel gesto, indicibile dono, d'immolarsi per tutti, di donare la vita; quel gesto ci accompagna per sempre è sorgente perenne di speranza e di amore. |
1. | Dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sarò con loro, pregherò con loro, amerò con loro perché il mondo venga a te, o Padre, conosca il tuo amore ed abbia vita con te. |
2. | Voi che siete luce della terra miei amici, risplendete sempre della vera luce, perché il mondo creda nell'amore che c'è in voi; o Padre, consacrali per sempre e diano gloria a te. |
3. | Ogni beatitudine vi attende nel mio giorno, se sarete uniti, se sarete pace, se sarete puri perché voi vedrete Dio che è Padre, in lui la vostra vita gioia piena sarà. |
4. | Voi che ora siete miei discepoli nel mondo, siate testimoni di un amore immenso, date prova di quella speranza che è in voi, coraggio, vi guiderò per sempre: io rimango con voi. |
5. | Spirito che animi la Chiesa e la rinnovi, donale fortezza, fa' che sia fedele, come Cristo che muore e risorge perché il regno del Padre, si compia in mezzo a noi e abbiamo vita con lui. |
1. | Amatevi l'un l'altro come lui ha amato noi: e siate per sempre suoi amici; e quello che farete al più piccolo tra voi, credete, l'avete fatto a lui. |
Rit. | Ti ringrazio mio Signore e non ho più paura, perché, con la mia mano nella mano degli amici miei, cammino tra la gente della mia città e non mi sento più solo; non sento la stanchezza e guardo dritto avanti a me, perché sulla mia strada ci sei tu. |
2. | Se amate veramente perdonatevi tra voi nel cuore di ognuno ci sia pace; il Padre che è nei cieli vede tutti i figli suoi con gioia a voi perdonerà. |
3. | Sarete suoi amici se vi amate tra di voi e questo è tutto il suo vangelo; l'amore non ha prezzo, non misura ciò che dà, l'amore confini non ne ha. |
SEI TU, SIGNORE, IL PANE (S.BARTOLOMEO)
1. | Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi. |
2. | Nell'ultima sua cena Gesù si dona ai suoi: «Prendete pane e vino, la vita mia per voi». |
3. | «Mangiate questo pane: chi crede in me, vivrà. Chi beve il vino nuovo, con me risorgerà». |
4. | È Cristo il pane vero, diviso qui fra noi: formiamo un solo corpo la Chiesa di Gesù. |
5. | Se porti la sua croce, in lui tu regnerai. Se muori unito a Cristo, con lui rinascerai. |
6. | Verranno i cieli nuovi, la terra fiorirà. Vivremo da fratelli: e Dio sarà con noi. |
1. | O Signore, non si esalta il mio cuore i miei occhi non si alzano superbi, non inseguo cose grandi, troppo grandi per me, o Signore a te canto in umiltà. |
2. | O Signore, ho placato il desiderio ho finito di ambire all'infinito, ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore, o Signore a te canto in umiltà. |
3. | O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare grandi torri fino al cielo, non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra, o Signore a te canto in umiltà. |
1. | L'arco dei forti s'è spezzato: gli umili si vestono della tua forza. Grande è il nostro Dio! |
Rit. | Non potrò tacere, mio Signore, i benefici del tuo amore. (2 volte) |
2. | Dio solleva il misero dal fango, libera il povero dall'ingiustizia. Grande è il nostro Dio! |
3. | Dio tiene i cardini del mondo, veglia sui giusti, guida i loro passi. Grande è il nostro Dio! |
BATTIBALENO - INSEGNACI A CONTARE I NOSTRI GIORNI (OE 2011)
1. | In un battibaleno capirai, il valore del tempo e scoprirai che è abitato da Dio ogni istante che scorre lento o veloce nella vita tua! Sembra breve la gioia ma lungo il dolore, entrambi i momenti affidali a Lui, il Signore del tempo li salverà, la sapienza del cuore ti regalerà. |
Rit. | Tic Tac, Tic Tac, Battibaleno Tic Tac! Tic Tac, Tic Tac, Battibaleno Tic Tac! |
2. | In un battibaleno è storia già, ciò che è stato del tempo rimarrà, il percorso dell'uomo ci ha portato qua, ciò che è fatto con Dio per sempre resterà. Siamo come dei nani sulle spalle di chi ha saputo vedere oltre i giorni suoi e ha cercato soltanto la verità e si è fatto regalo per l'umanità. |
Rit. | Tic Tac, Tic Tac, Battibaleno Tic Tac! Insegnaci a contare i nostri giorni, Signore il nostro tempo è in mano tua! Da sempre sei presente in ogni istante, per sempre tu sarai accanto a noi! Tic Tac, Tic Tac, Battibaleno Tic Tac! |
3. | In un battibaleno il futuro è qua con la sua sorprendente novità, camminiamo con gioia verso chi dal principio del tempo ha già pensato a noi. Impariamo ad amare ogni cosa che ci permette di avere un po' di cielo qua e alla fine del tempo chi resta avrà ciò che abbiamo provato a realizzare già. |
Rit. | (sul secondo "Tic Tac" parte del coro canta "Insegnaci..."; si aggiunge un terzo "Tic Tac" dove parte del coro canta "Da sempre...") |
1. | Non so cosa voglio raggiungere non so quali stelle raccogliere però ho una gioia da vivere dai, dammi la mano cammina con me. Io credo in un mondo fantastico che unisce il sorriso degli uomini non dirmi che è un sogno impossibile se ascolti il tuo cuore allora saprai. |
Rit. | Che niente è più bello di una vita vissuta di una pace donata di un amore fedele di un fratello che crede. Che niente è più grande di una voce che chiama il tuo nome nel mondo di una vita che annuncia la parola che salva. Ti svelo un segreto se cerchi un amico il Signore ti sta amando già il Signore ti sta amando già. |
2. | Io chiedo il coraggio di vivere fratello alle voci che attendono speranze che volano libere più alte del sole raggiungono te. Non so quali volti conoscerò e quante illusioni attraverserai se un giorno si leverà inutile ascolta il tuo cuore e allora saprai. |
3. | Per ogni momento che tu mi dai domando la forza di credere nel gesto d'amore che libera e questo mio canto preghiera sarà. Se scopri con gioia la verità racchiusa negli occhi degli uomini se cerchi un tesoro per vivere ascolta il tuo cuore e allora saprai. |
1. | Cerchi un sorriso negli occhi degli uomini sogni avventure che il tempo porta con sé. Danzi da sempre la gioia di vivere, hai conosciuto l'uomo che ti ha parlato di un tesoro. |
Rit. | E quel tesoro sai cos'è è la tua vita nell'amore, è la gioia di chi annuncia l'uomo che tornerà e allora sciogli i tuoi piedi e va, tendi le mani e va, dove vita è davvero. |
2. | Vivi nel mondo la storia degli uomini apri il tuo cuore a chi nel mondo ha chiesto di te chiedi emozioni che corrano libere ed hai creduto all'uomo che ti ha parlato di un tesoro. |
3. | Canti la pace nei gesti degli uomini offri speranza a chi da tempo domanda un perché. Vivi l'attesa del giorno che libera ed hai amato l'uomo che ti ha parlato di un tesoro. |
Fin. | Perché tu sai che Dio ama chi dona con gioia. |
C -
Accompagna con la tua continua protezione, o Signore,
i tuoi fedeli che nutri con il pane del cielo,
e rendi degni della salvezza eterna
coloro che non privi del tuo aiuto.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
1. | Mentre trascorre la vita solo tu non sei mai Santa Maria del cammino sempre sarà con te. |
Rit. | Vieni, o Madre, in mezzo a noi vieni Maria quaggiù, cammineremo insieme a te verso la libertà. |
2. | Quando qualcuno ti dice: «Nulla mai cambierà», lotta per un mondo nuovo, lotta per la verità. |
3. | Lungo la strada la gente chiusa in se stessa va; offri per primo la mano a chi è vicino a te. |
4. | Quando ti senti ormai stanco e sembra inutile andar, tu vai tracciando un cammino: un altro ti seguirà. |
Rit. |
Luce di verità, fiamma di carità, vincolo di unità, Spirito Santo, Amore. Dona la libertà, dona la santità, fa' dell'umanità il tuo canto di lode. |
1. |
Vergine del silenzio e della fede, l'Eterno ha posto in te la sua dimora. Il tuo "sì" risuonerà per sempre: l'Eterno ha posto in te la sua dimora. Spirito, vieni! |
2. | Tu nella Santa Casa accogli il dono, sei tu la porta che ci apre il cielo. Con te la Chiesa canta la sua lode, sei tu la porta che ci apre il cielo. Spirito, vieni! |
3. | Tu nella brezza parli al nostro cuore: ascolteremo, Dio, la tua parola. Ci chiami a condividere il tuo amore: ascolteremo, Dio, la tua parola. Spirito, vieni! |
4. | Ci poni come luce sopra un monte: in noi l'umanità vedrà il tuo volto. Ti testimonieremo fra le genti: in noi l'umanità vedrà il tuo volto. Spirito, vieni! |
5. | Cammini accanto a noi lungo la strada, si realizzi in noi la tua missione. Attingeremo forza dal tuo cuore, si realizzi in noi la tua missione. Spirito, vieni! |
6. | Come sigillo posto sul tuo cuore, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Hai dato la tua vita per salvarci, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Spirito, vieni! |
7. | Dissiperai le tenebre del male, esulterà in te la creazione. Vivremo al tuo cospetto in eterno, esulterà in te la creazione. Spirito, vieni! |
1. | Se dovrai attraversare il deserto non temere io sarò con te. Se dovrai camminare nel fuoco la sua fiamma non ti brucerà. Seguirai la mia luce nella notte, sentirai la mia forza nel cammino. Io sono il tuo Dio, il Signore. |
2. | Sono io che ti ho fatto e plasmato, ti ho chiamato per nome. Io da sempre ti ho conosciuto e ti ho dato il mio amore. Perché tu sei prezioso ai miei occhi, vali più del più grande dei tesori. Io sarò con te, ovunque andrai. |
3. | Non pensare alla cose di ieri, cose nuove fioriscono già. Aprirò nel deserto sentieri, darò acqua nell'aridità. Perché tu sei prezioso ai miei occhi, vali più del più grande dei tesori. Io sarò con te, ovunque andrai. (2 volte) Io ti sarò accanto, sarò con te per tutto il tuo viaggio sarò con te (2 volte) |
1. | Dio, quante volte ho pensato la sera di non averti incontrato per niente... e la memoria del canto di ieri come - d'un tratto - sembrava lontana... Dio, quante volte ho abbassato lo sguardo, spento il sorriso, nascosta la mano: quante parole lasciate cadere, quanti silenzi, ti chiedo perdono... |
Rit. | Io ti ringrazio per ogni creatura per ogni momento del tempo che vivo. Io ti ringrazio perché questo canto libero e lieto ti posso cantare. (2 volte) |
2. | Ora che il giorno finisce Signore ti voglio cantare parole d'amore: voglio cantare la gente incontrata il tempo vissuto le cose che ho avuto: sorrisi di gioia parole scambiate le mani intrecciate nel gesto di pace; e dentro le cose - pensiero improvviso - la tua tenerezza, il tuo stesso sorriso... |
FS | M | --:--:-- |