XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SIGNORE (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde

GESÙ "BUON SAMARITANO" SI È CHINATO SU DI NOI
Oggi potremmo rendere grazie a Dio per tutte le volte in cui ci siamo fermati per prenderci cura di una persona vittima dei tanti traumi della vita. Le situazioni in cui abbiamo disobbedito alla paura, ai nostri programmi, alla voce interiore "non ho tempo", e ci siamo fermati. Come il samaritano, siamo stati creativi e generosi perché quel fratello, quella sorella riprendesse vita. Allora, davvero, la Parola di Dio non è stata per noi un ideale lontano dalla vita, bensì una Parola viva, vicina a noi, fino a entrare nel nostro cuore e trasformare la nostra esistenza. Com'è avvenuto? È semplice: Gesù buon samaritano, per primo, si china su di noi per guarirci dalle ferite che ci infliggono i briganti, cioè il demonio, la mondanità e l'uomo vecchio in noi. Poi dà all'albergatore, alla Chiesa, due denari: dona sé stesso perché abbiamo la vita, ci dà lo Spirito perché amiamo come lui ama. Ci ha contagiati con il suo amore, perché diventassimo buoni samaritani! Davvero in lui, in Gesù, siamo stati creati, da lui siamo stati liberati, ed in vista di lui esistiamo, come pellegrini verso la pienezza dell'Amore!
    fr. Antoine-Emmanuel , Frat. Monast. di Gerusalemme, Firenze
 


I CIELI NARRANO

Rit.I cieli narrano la gloria di Dio
e il firmamento annunzia l'opera sua.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!

4.La legge di Dio rinfranca l'anima mia
la testimonianza del Signore è verace.
Gioisce il cuore ai suoi giusti precetti
che danno la luce agli occhi.

1.Il giorno al giorno ne affida il messaggio,
la notte alla notte ne trasmette notizia,
non è linguaggio, non sono parole,
di cui non si oda il suono.

2.Là pose una tenda per il sole che sorge
è come uno sposo dalla stanza nuziale,
esulta come un prode che corre
con gioia la sua strada.

3.Lui sorge dall'ultimo estremo del cielo
e la sua corsa l'altro estremo raggiunge.
Nessuna delle creature potrà
mai sottrarsi al suo calore.

AMATEVI FRATELLI

1.Amatevi, fratelli, come io ho amato voi!
Avrete la mia gioia, che nessuno vi toglierà!
Avremo la sua gioia, che nessuno ci toglierà!

2.Vivete insieme uniti, come il Padre è unito a me!
Avrete la mia vita, se l'Amore sarà con voi!
Avremo la sua vita, se l'Amore sarà con noi!

3.Vi dico queste parole, perché abbiate in voi la gioia!
Sarete miei amici, se l'Amore sarà con voi!
Saremo suoi amici, se l'Amore sarà con noi!

CANTICO DEI REDENTI

Rit.Il Signore è la mia salvezza
e con lui non temo più
perché ho nel cuore la certezza,
la salvezza è qui con me.

1.Ti lodo Signore perché
un giorno eri lontano da me,
ora invece sei tornato
e mi hai preso con te.

2.Berrete con gioia alle fonti,
alle fonti della salvezza
e quel giorno voi direte:
lodate il Signore, invocate il suo nome.

3.Fate conoscere ai popoli
tutto quello che lui ha compiuto
e ricordino per sempre,
ricordino sempre che il suo nome è grande.

4.Cantate a chi ha fatto grandezze
e sia fatto sapere nel mondo;
grida forte la tua gioia, abitante di Sion,
perché grande con te è il Signore.

CANTIAMO TE

1.Cantiamo te, Signore della vita:
il nome tuo è grande sulla terra
tutto parla di te
e canta la tua gloria.
Grande tu sei e compi meraviglie:
tu sei Dio.

2.Cantiamo te, Signore Gesù Cristo:
Figlio di Dio venuto sulla terra,
fatto uomo per noi
nel grembo di Maria.
Dolce Gesù risorto dalla morte:
sei con noi.

3.Cantiamo te, amore senza fine:
tu che sei Dio lo Spirito del Padre
vivi dentro di noi
e guida i nostri passi.
Accendi in noi il fuoco dell'eterna
carità.


Antifona d'ingresso

Nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Cf. Sal 16,15)


Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.


Atto penitenziale

C - Fratelli e sorelle, all'inizio di questa celebrazione eucaristica, invochiamo la misericordia di Dio, fonte di riconciliazione e di comunione.

Breve pausa di silenzio.

C - Pietà di noi, Signore.
A - Contro di te abbiamo peccato.
C - Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A - E donaci la tua salvezza.

C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.

C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.
C - Cristo, pietà.
A - Cristo, pietà.
C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.


Gloria

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente
.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica
;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.


Colletta

C - O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure:
Padre misericordioso,
che nel comandamento dell'amore
hai portato a compimento la legge e i profeti,
donaci un cuore capace di misericordia
affinché, a immagine del tuo Figlio,
ci prendiamo cura dei fratelli
che sono nel bisogno e nella sofferenza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.


Prima lettura

Dt 30,10-14 - Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica.

Dal libro del Deuteronòmio

Mosè parlò al popolo dicendo:
«Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l'anima.
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: "Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?". Non è di là dal mare, perché tu dica: "Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?". Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica».

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Salmo responsoriale

Sal 18 (19)

R. I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l'anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice. R.

I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi. R.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti. R.

Più preziosi dell'oro,
di molto oro fino,
più dolci del miele
e di un favo stillante.

R. I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

Seconda lettura

Col 1,15-20 - Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi

Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
perché in lui furono create tutte le cose
nei cieli e sulla terra,
quelle visibili e quelle invisibili:
Troni, Dominazioni,
Principati e Potenze.
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui e in vista di lui.
Egli è prima di tutte le cose
e tutte in lui sussistono.
Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa.
Egli è principio,
primogenito di quelli che risorgono dai morti,
perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
È piaciuto infatti a Dio
che abiti in lui tutta la pienezza
e che per mezzo di lui e in vista di lui
siano riconciliate tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua croce
sia le cose che stanno sulla terra,
sia quelle che stanno nei cieli.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


ALLELUIA - LA TUA PAROLA

Rit.Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
(Fin. Alleluia!)

1.La tua parola, Signore,
è sorgente di vita per noi.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
La tua parola, Signore,
ci dà forza nel nostro cammino.

2.La tua parola, Signore,
è parola di vita eterna!
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Signore, rimani con noi
e avremo la vita eterna!

ALLELUIA - VENITE A ME

1.Venite a me: alleluia!
Credete in me: alleluia!
Io sono la via, la verità: alleluia, alleluia!

2.Restate in me: alleluia!
Vivete in me: alleluia!
Io sono la vita, la santità: alleluia, alleluia!

3.Cantate con me: alleluia!
Danzate con me: alleluia!
Io sono la gioia, la libertà: alleluia, alleluia!


(Altro testo dossologico:)
4.Sia gloria a te, alleluia!
O Padre del ciel, alleluia!
Il Figlio hai donato all'umanità: alleluia, alleluia!

5.Sia gloria a te, alleluia!
Signore Gesù, alleluia!
Del Padre ci doni l'eredità: alleluia, alleluia!

6.Sia gloria a te, alleluia!
Eterno Amore, alleluia!
Nei cuori diffondi la carità: alleluia, alleluia!

ALLELUIA - ED OGGI ANCORA

Rit.Alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia.

Ed oggi ancora mio Signore,
ascolterò la tua parola,
che mi guida nel cammino della vita.

ALLELUIA - TAIZÉ

Rit.Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

1.Cercate prima il regno di Dio
e la sua giustizia;
e tutto il resto vi sarà dato in più,
alleluia, alleluia.

2.Nella tua notte un fuoco danzerà
la morte è vinta, alleluia.
Il popolo canta la sua libertà,
alleluia, alleluia.

3.Nella tua alba un canto echeggerà:
Cristo è risorto, alleluia.
L'uomo oppresso giustizia canterà,
alleluia, alleluia.

4.Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi:
viene a portare la pace;
vinta è la morte nel nome di Gesù,
alleluia, alleluia.

5.Canto per Cristo che mi libererà
quando verrà nella gloria:
quando la vita con lui rinascerà,
alleluia, alleluia.

6.Canto per Cristo un giorno tornerà,
festa per tutti gli amici,
festa di un mondo che più non morirà,
alleluia, alleluia.

7.Canto per Cristo in lui rifiorirà
ogni speranza perduta
ogni creatura con lui risorgerà,
alleluia, alleluia.

8.Tremarono i monti, la terra sussultò
per la potenza di Dio;
il Figlio suo alla vita richiamò,
alleluia, alleluia.

9.Noi canteremo per sempre il suo amor:
lo canterem con la vita;
annunceremo un Padre che ci ama,
alleluia, alleluia.

10.All'uomo che va cercando libertà,
nuova speranza è donata
dal nostro Dio, amico della vita,
alleluia, alleluia.

11.Nel tuo tramonto il sole spenderà:
l'amore regna, alleluia.
Tu Sposa bella prega "marana-tha",
alleluia, alleluia.


Vangelo

Lc 10,25-37 - Chi è il mio prossimo?

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».

Parola del Signore.
A -  Lode a te o Cristo.


Professione di fede


CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(a queste parole tutti si inchinano) e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo
.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
(oppure)

[Clicca qui per il Credo apostolico]


Preghiera dei fedeli

C - Fratelli e sorelle, rivolgiamo la nostra preghiera a Dio, nostro Padre, perché ci renda autentici discepoli del suo Figlio.

Lettore - Diciamo insieme:

R. Ascoltaci, Signore.

1. La Chiesa non abbia mai timore di seguire il suo Maestro nella libertà e nell'amore, e se necessario fino al dono di sé. Preghiamo:

2. I responsabili delle nazioni si impegnino per la giustizia, la pace e il bene comune, e rispettino sempre la dignità di ogni persona. Preghiamo:

3. Tutti sappiano aprire il cuore a Cristo e accolgano la sua Parola con il suo messaggio di libertà e di vita. Preghiamo:

4. Per chi dedica la vita al mare: marinai, pescatori, Guardia Costiera, soccorritori e custodi dell'ambiente marino, le loro fatiche ricevano un riconoscimento giusto e adeguato al dignitoso sostentamento delle loro famiglie. Preghiamo:

5. La nostra comunità, rifocillata dalla celebrazione eucaristica, viva sostenuta dallo Spirito, testimoniando la propria fede con la vita. Preghiamo:

R. Ascoltaci, Signore.

Intenzioni della comunità locale.

C - Ascolta, o Padre, la nostra preghiera, guidaci nel cammino della vita e proteggici con il tuo amore infinito. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


SERVO PER AMORE

2.Avanzavi nel silenzio
fra le lacrime e speravi
che il seme sparso davanti a te
cadesse sulla buona terra.
Ora il cuore tuo è in festa
perché il grano biondeggia ormai
è maturato sotto il sole
puoi riporlo nei granai.

Rit.Offri la vita tua Offri la vita tua
come Maria offri
ai piedi della croce ai piedi della croce
e sarai servo
servo di ogni uomo, tu sarai, tu sarai
servo per amore, servo per amore
sacerdote sacerdote
dell'umanità. dell'umanità

FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA

1.Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
pane della nostra vita,
cibo della quotidianità.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo spezzavi per i tuoi,
oggi vieni in questo pane,
cibo vero dell'umanità.

Rit.E sarò pane, e sarò vino,
nella mia vita, nelle tue mani.
Ti accoglierò dentro di me
farò di me un'offerta viva,
un sacrificio gradito a te.

2.Frutto della nostra terra,
del lavoro d'ogni uomo:
vino delle nostre vigne
sulla mensa dei fratelli tuoi.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo bevevi con i tuoi,
oggi vieni in questo vino
e ti doni per la vita mia.

Fin.Un sacrificio gradito a te.

BENEDETTO SEI TU

1.Benedetto sei tu, Dio dell'universo
dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane
frutto della terra e del nostro lavoro:
lo presentiamo a te, perché diventi per noi
cibo di vita eterna.

2.Benedetto sei tu, Dio dell'universo
dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino,
frutto della vite e del nostro lavoro:
lo presentiamo a te, perché diventi per noi
bevanda di salvezza.

Benedetto sei tu, Signor!
Benedetto sei tu, Signor!

Liturgia eucaristica

C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Ci si alza in piedi

Preghiera sulle offerte

C - Guarda, o Signore, i doni della tua Chiesa in preghiera
e trasformali in cibo spirituale
per la santificazione di tutti i credenti.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.

PREFAZIO ORDINARIO III
La salvezza dell'uomo nel Figlio fatto uomo

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.

Abbiamo riconosciuto il segno della tua immensa gloria
quando hai mandato il tuo Figlio
a prendere su di sé la nostra debolezza;
in lui, nuovo Adamo, hai redento l'umanità decaduta,
e con la sua morte
ci hai resi partecipi della vita immortale.

Per mezzo di lui le schiere degli angeli
adorano la tua maestà divina
e nell'eternità si allietano davanti al tuo volto.
Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre voci nell'inno di lode:

Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.


PACE SIA, PACE A VOI

Rit.«Pace sia, pace a voi»:
la tua pace sarà
sulla terra com'è nei cieli.
«Pace sia, pace a voi»:
la tua pace sarà
gioia nei nostri occhi,
nei cuori.
«Pace sia, pace a voi»:
la tua pace sarà
luce limpida nei pensieri.
«Pace sia, pace a voi»:
la tua pace sarà
una casa per tutti.

1.«Pace a voi»: sia il tuo dono visibile
«Pace a voi»: la tua eredità.
«Pace a voi»: come un canto all'unisono
che sale dalle nostre città.

2.«Pace a voi»: sia un'impronta nei secoli
«Pace a voi»: segno d'unità
«Pace a voi»: sia l'abbraccio tra i popoli,
la tua promessa all'umanità.


Antifona di comunione

Anche il passero trova una casa
e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli,
presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e mio Dio.
Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi. (Sal 83,4-5)

Oppure:
Dice il Signore: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue
rimane in me e io in lui». (Gv 6,56)

Oppure:
Il buon samaritano ebbe compassione.
«Va' e anche tu fa' lo stesso». (Cf. Lc 10,37)


ANCHE TU COSÌ (OD 2010-11)

1.Ti sei chiesto mai
qual è il senso della tua vita,
cosa serve a noi
per provare una gioia vera?
È una vita da imitare:
quella di Gesù.
Lui cammina avanti a te,
non lasciarlo mai!

Rit.Credi anche tu così,
spera anche tu così
e soprattutto ama anche tu così
e un uomo nuovo tu sarai
camminerai verso la santità.

2.Ha già acceso in te
una scintilla del vero amore:
non soffocarla mai,
custodiscila dentro al cuore!
Così quando ci sarà
buio e gelo attorno a te
fiamma viva tu sarai,
li vincerai.

3.Occhi come i suoi
ti permettono di vedere
quanta gente c'è
che ha bisogno di un po' d'amore
Non passare oltre mai,
fai tutto ciò che puoi...
abbi cura di chi
è prossimo per te.

Rit.2 volte



TI RINGRAZIO MIO SIGNORE

1.Amatevi l'un l'altro
come lui ha amato noi:
e siate per sempre suoi amici;
e quello che farete
al più piccolo tra voi,
credete, l'avete fatto a lui.

Rit.Ti ringrazio mio Signore
e non ho più paura,
perché, con la mia mano
nella mano degli amici miei,
cammino tra la gente della mia città
e non mi sento più solo;
non sento la stanchezza
e guardo dritto avanti a me,
perché sulla mia strada ci sei tu.

2.Se amate veramente
perdonatevi tra voi
nel cuore di ognuno ci sia pace;
il Padre che è nei cieli
vede tutti i figli suoi
con gioia a voi perdonerà.

3.Sarete suoi amici
se vi amate tra di voi
e questo è tutto il suo vangelo;
l'amore non ha prezzo,
non misura ciò che dà,
l'amore confini non ne ha.

LA VITA NELL'AMORE

Rit.Se la nostra vita sarà nuova,
se vivremo tra noi con vero amore,
a quest'uomo che cerca la tua strada
noi sapremo donare la tua luce.

1.Di tutto ciò che hai
fai dono ai tuoi fratelli;
vi troverai la pace,
gioia e libertà!
Resisti alle ricchezze,
non vendere il tuo cuore,
amare la giustizia
vuol dire povertà!

2.Vicino alla tua casa
tu trovi anche il dolore,
di chi è rimasto solo
fratello ti farai.
Tu sai che grande gioia
è il dono di un amico,
se vivi in accoglienza
il mondo cambierà!

3.Ma dove attingeremo
la forza dell'amore?
Chi mi darà il coraggio
di offrire la mia vita?
È nel Signore solo
che trovi il vero amore,
a lui chiedi la forza
e un cuore nuovo avrai!

DOV'È CARITÀ E AMORE

Rit.Dov'è carità e amore, qui c'è Dio.

1.Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore:
godiamo esultanti nel Signore!
Temiamo e amiamo il Dio vivente,
e amiamoci tra noi con cuore sincero.

2.Noi formiamo, qui riuniti un solo corpo;
evitiamo di dividerci tra noi:
via le lotte maligne, via le liti!
E regni in mezzo a noi Cristo Dio.

3.Chi non ama resta sempre nella notte
e dall'ombra della morte non risorge;
ma se noi camminiamo nell'amore,
noi saremo veri figli della luce.

4.Nell'amore di colui che ci ha salvato,
rinnovati dallo Spirito del Padre,
tutti uniti sentiamoci fratelli
e la gioia diffondiamo sulla terra.

5.Imploriamo con fiducia il Padre Santo,
perché doni ai nostri giorni la sua pace:
ogni popolo dimentichi i rancori
ed il mondo si rinnovi nell'amore.

6.Fa' che un giorno contempliamo il tuo volto
nella gloria dei beati, Cristo Dio;
e sarà gioia immensa, gioia vera:
durerà per tutti i secoli, senza fine!

7.Sommo bene Iddio Signore ci ha donato
tra gli uomini inviando il suo amore,
in cui ha compimento il patto antico,
e nel quale noi vediamo la nuova legge.

TU CON NOI

1.C'è qualcuno tra voi che ha sorrisi da vendere,
c'è qualcuno tra voi che ha una vita da spendere.
C'è una gioia tra voi di chi ha un volto da attendere,
c'è una forza tra voi come un fuoco da accendere,
da accendere, da accendere, da accendere.

Rit.Tu con noi, Signore,
tu nel cuore di chi ti è amico,
nelle mani di chi ha donato amore in mezzo a noi.
Tu con noi, Signore,
con chi è triste e con chi è felice,
tu con l'uomo che ha dato amore per seguire te,
tu con l'uomo che ha dato amore per seguire te.

2.C'è una mano tra voi che si stende sui deboli,
c'è un sorriso tra voi nel silenzio dei poveri.
C'è una parola tra voi che vi rende più liberi,
c'è il Signore tra voi perché siate fratelli,
fratelli, fratelli, fratelli.

Fin.Per seguire te!

IL PANE DEL CAMMINO

Rit.Il tuo popolo in cammino
cerca in te la guida,
sulla strada verso il regno
sei sostegno col tuo corpo,
resta sempre con noi, o Signore.

1.È il tuo pane, Gesù, che ci dà forza,
e rende più sicuro il nostro passo.
Se il vigore nel cammino si svilisce,
la tua mano dona lieta la speranza.

2.È il tuo vino, Gesù, che ci disseta,
e sveglia in noi l'ardore di seguirti.
Se la gioia cede il passo alla stanchezza,
la tua voce fa rinascere freschezza.

3.È il tuo corpo, Gesù, che ci fa Chiesa,
fratelli sulle strade della vita.
Se il rancore toglie luce all'amicizia,
dal tuo cuore nasce giovane il perdono.

4.È il tuo sangue, Gesù, il segno eterno,
dell'unico linguaggio dell'amore.
Se il donarsi come te richiede fede,
nel tuo Spirito sfidiamo l'incertezza.

5.È il tuo dono, Gesù, la vera fonte,
del gesto coraggioso di chi annuncia.
Se la Chiesa non è aperta ad ogni uomo,
il tuo fuoco le rivela la missione.

PANE DEL CIELO

Rit.Pane del cielo
sei tu, Gesù,
via d'amore:
tu ci fai come te.
(la prima e l'ultima volta il ritornello si ripete)

1.No, non è rimasta fredda la terra:
tu sei rimasto con noi
per nutrirci di te,
pane di vita;
ed infiammare col tuo amore
tutta l'umanità.

2.Sì, il cielo è qui su questa terra:
tu sei rimasto con noi,
ma ci porti con te
nella tua casa
dove vivremo insieme a te
tutta l'eternità.

3.No, la morte non può farci paura:
tu sei rimasto con noi.
E chi vive di te
vive per sempre.
Sei Dio con noi, sei Dio per noi,
Dio in mezzo a noi.

PRIMA CORINZI TREDICI

1.Anche se io conoscessi e parlassi
la lingua di ogni creatura di Dio,
anche se un giorno arrivassi a capire
i misteri e le forze che spingono il mondo.
Anche se dalla mia bocca venissero
scienza e parole ispirate dal cielo
e possedessi pienezza di fede
da muovere i monti e riempire le valli.

Ma non avessi la carità
risuonerei come un bronzo.
Se non donassi la vita ogni giorno
sarei come un timpano
che vibra da solo.
Se non avessi la carità
non servirebbero a nulla
gesti d'amore, sorrisi di pace:
sarei come un cembalo
che suona per sé.

2.La carità è paziente e benigna,
conosce il rispetto, non cerca interesse;
la carità non si adira, del torto
subìto non serba nessuna memoria.
La carità non sopporta ingiustizie,
dal falso rifugge, del vero si nutre;
la carità si appassiona di tutto,
di tutto ha speranza, di tutti ha fiducia.

Non avrà fine la carità
scompariranno i profeti.
Solo tre doni per noi resteranno
la fede, l'amore
e ancora speranza.
Ma più importante è la carità,
più forte di ogni sapienza.
Ciò che è perfetto verrà, sarà un mondo
di gioia e di pace
che ci attenderà.

IL CANTO DEGLI UMILI

1.L'arco dei forti s'è spezzato:
gli umili si vestono della tua forza.
Grande è il nostro Dio!

Rit.Non potrò tacere, mio Signore,
i benefici del tuo amore. (2 volte)

2.Dio solleva il misero dal fango,
libera il povero dall'ingiustizia.
Grande è il nostro Dio!

3.Dio tiene i cardini del mondo,
veglia sui giusti, guida i loro passi.
Grande è il nostro Dio!

Preghiera dopo la comunione

C - O Signore, che ci hai nutriti con i tuoi doni,
fa' che per la celebrazione di questi santi misteri
cresca in noi il frutto della salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


ANDIAMO ED ANNUNCIAMO (CANDIDATI 1976)

Rit.Andiamo ed annunciamo a tutto il mondo
che il Signore è venuto in mezzo a noi
e se amiamo come lui ci ha amato
ogni giorno con noi camminerà.

1.La terra percorrete insegnando ad ogni uomo
il mio comandamento, la legge dell'amore.
Parlate con la vita e non con le parole
chi vede il vostro amore da solo capirà.

2.Comprenderà chi sbaglia e chi non spera più,
a me ritornerà se voi l'accoglierete
nel nome di quel Padre che attende e poi perdona,
del Figlio e dello Spirito che a voi è stato dato!

3.Se lungo e faticoso vi sembrerà il cammino
che agli altri vi conduce per far conoscer me,
non rallentate il passo, ma ricordate sempre
che ovunque in ogni strada, con voi camminerò!

SANTA MARIA DEL CAMMINO

1.Mentre trascorre la vita
solo tu non sei mai
Santa Maria del cammino
sempre sarà con te.

Rit.Vieni, o Madre, in mezzo a noi
vieni Maria quaggiù,
cammineremo insieme a te
verso la libertà.

2.Quando qualcuno ti dice:
«Nulla mai cambierà»,
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità.

3.Lungo la strada la gente
chiusa in se stessa va;
offri per primo la mano
a chi è vicino a te.

4.Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino:
un altro ti seguirà.

GRANDI COSE

Rit.Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ha fatto germogliare fiori fra le rocce.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha riportati liberi alla nostra terra.
Ed ora possiamo cantare, possiamo gridare
l'amore che Dio ha versato su noi.

(Breve intermezzo musicale)

Tu che sai strappare dalla morte,
hai sollevato il nostro viso dalla polvere.
Tu che hai sentito il nostro pianto,
nel nostro cuore hai messo
un seme di felicità.

VIVERE LA VITA

1.Vivere la vita con le gioie
e coi dolori d'ogni giorno,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita e inabissarti
nell'amore è il tuo destino,
è quello che Dio vuole da te.

Fare insieme agli altri la tua strada verso lui,
correre con i fratelli tuoi...
Scoprirai allora il cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai.

2.Vivere la vita è l'avventura
più stupenda dell'amore,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita è generare
ogni momento il paradiso,
è quello che Dio vuole da te.

Vivere perché ritorni al mondo l'unità,
perché Dio sta nei fratelli tuoi...
Scoprirai allora il cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai.

(intermezzo musicale)

Vivere perché ritorni al mondo l'unità,
perché Dio sta nei fratelli tuoi...
Scoprirai allora il cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai,
una scia di luce lascerai.

SERVO PER AMORE

1.Una notte di sudore
sulla barca in mezzo al mare
e mentre il cielo s'imbianca già
tu guardi le tue reti vuote.
Ma la voce che ti chiama
un altro mare ti mostrerà
e sulle rive di ogni cuore
le tue reti getterai.

Rit.Offri la vita tua Offri la vita tua
come Maria offri
ai piedi della croce ai piedi della croce
e sarai servo
servo di ogni uomo, tu sarai, tu sarai
servo per amore, servo per amore
sacerdote sacerdote
dell'umanità. dell'umanità

2.Avanzavi nel silenzio
fra le lacrime e speravi
che il seme sparso davanti a te
cadesse sulla buona terra.
Ora il cuore tuo è in festa
perché il grano biondeggia ormai
è maturato sotto il sole
puoi riporlo nei granai.

VIENI E SEGUIMI

Lascia che il mondo vada per la sua strada,
lascia che l'uomo ritorni alla sua casa,
lascia che la gente accumuli la sua fortuna.
Ma tu, tu vieni e seguimi, tu vieni e seguimi.
Lascia che la barca in mare spieghi la vela,
lascia che trovi affetto chi segue il cuore,
lascia che dall'albero cadano i frutti maturi.
Ma tu, tu vieni e seguimi, tu vieni e seguimi.

E sarai luce per gli uomini
e sarai sale della terra
e nel mondo deserto aprirai
una strada nuova. (2 volte)

E per questa strada va, va,
e non voltarti indietro, va.
e non voltarti indietro.


FS M --:--:--