XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SIGNORE (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde

CHI SI UMILIA SARÀ ESALTATO
«Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore» (I Lettura). Il vantaggio di un comportamento umile consiste nell'approvazione di Dio, che si compiace dell'uomo buono e senza superbia nel cuore. Per attirare lo sguardo benevolo di Dio e la simpatia dei fratelli mettiamoci decisamente alla scuola dell'umiltà che è la scuola del Vangelo. Gesù, osservando come a una festa alcuni occupavano i primi posti, invita a scegliere l'ultimo. Perché è quello che ha scelto lui. Cristo ha sempre occupato l'ultimo posto, quello del servizio umile e disinteressato. Per questo è stato esaltato e glorificato dal Padre. La sua raccomandazione a chinarsi verso chi non può ricambiare (poveri, zoppi, storpi e ciechi) invita a imitare Dio e il suo agire disinteressato e generoso verso gli scartati di questo mondo. «E sarai beato» (Vangelo), perché c'è più felicità nel dare che nel ricevere. Per ottenere l'umiltà il Signore invita a volgere lo sguardo in alto e a considerare i suoi doni: «Vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente...» (II Lettura). Possessori di tanti beni, accogliamoli nell'umiltà e nella riconoscenza a Dio che gratuitamente li elargisce.

    don Donato Allegretti
 


CANTO D'UMILTÀ

1.O Signore, non si esalta il mio cuore
i miei occhi non si alzano superbi,
non inseguo cose grandi, troppo grandi per me,
o Signore a te canto in umiltà.

2.O Signore, ho placato il desiderio
ho finito di ambire all'infinito,
ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore,
o Signore a te canto in umiltà.

3.O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare
grandi torri fino al cielo,
non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra,
o Signore a te canto in umiltà.


(per concludere) O Signore!

ECCOMI QUI

Rit.Eccomi qui, di nuovo a te Signore,
eccomi qui: accetta la mia vita;
non dire no a chi si affida a te
mi accoglierai
per sempre nel tuo amore.

1.Quando hai scelto di vivere quaggiù,
quando hai voluto che fossimo figli tuoi,
ti sei donato ad una come noi
e hai camminato sulle strade dell'uomo.

2.Prima che il Padre ti richiamasse a sé,
prima del buio che il tuo grido spezzerà,
tu hai promesso di non lasciarci più,
di accompagnarci sulle strade del mondo.

3.Ora ti prego: conducimi con te
nella fatica di servir la verità;
sarò vicino a chi ti invocherà
e mi guiderai sulle strade dell'uomo.


Antifona d'ingresso

Pietà di me, o Signore, a te grido tutto il giorno:
tu sei buono, o Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi ti invoca. (Sal 85,3.5)


Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.


Atto penitenziale

C - Fratelli e sorelle, il Signore Gesù non vuole la condanna del peccatore ma che si converta e viva. Con questa fiducia riconosciamo le nostre colpe e afficiamoci al suo perdono.

Breve pausa di silenzio.

C - Signore, che comandi di perdonarci prima di venire al tuo altare, Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.
C - Cristo, che sulla croce ha invocato il perdono per i peccatori, Christe, eléison.
A - Christe eléison.
C - Signore, che affidi alla tua Chiesa il ministero della riconciliazione, Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.

C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.


Gloria

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente
.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica
;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.


Colletta

C - Dio onnipotente,
unica fonte di ogni dono perfetto,
infondi nei nostri cuori l'amore per il tuo nome,
accresci la nostra dedizione a te,
fa' maturare ogni germe di bene
e custodiscilo con vigile cura.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure:
O Dio, che chiami i poveri e i peccatori
alla festosa assemblea della nuova alleanza,
concedi a noi di onorare la presenza del Signore
negli umili e nei sofferenti,
per essere accolti alla mensa del tuo regno.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.


Prima lettura

Sir 3,17-20.28-29 - Fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore.

Dal libro del Siràcide

Figlio, compi le tue opere con mitezza,
e sarai amato più di un uomo generoso.
Quanto più sei grande, tanto più fatti umile,
e troverai grazia davanti al Signore.
Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi,
ma ai miti Dio rivela i suoi segreti.
Perché grande è la potenza del Signore,
e dagli umili egli è glorificato.
Per la misera condizione del superbo non c'è rimedio,
perché in lui è radicata la pianta del male.
Il cuore sapiente medita le parabole,
un orecchio attento è quanto desidera il saggio.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Salmo responsoriale

Sal 67 (68)

R. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero.

I giusti si rallegrano,
esultano davanti a Dio
e cantano di gioia.
Cantate a Dio, inneggiate al suo nome:
Signore è il suo nome. R.

Padre degli orfani e difensore delle vedove
è Dio nella sua santa dimora.
A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri. R.

Pioggia abbondante hai riversato, o Dio,
la tua esausta eredità tu hai consolidato
e in essa ha abitato il tuo popolo,
in quella che, nella tua bontà,
hai reso sicura per il povero, o Dio.

R. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero.

Seconda lettura

Eb 12,18-19.22-24 - Vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente.

Dalla lettera agli Ebrei

Fratelli, non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola.
Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, mediatore dell'alleanza nuova.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Canto al Vangelo (Mt 11,29)

Alleluia, alleluia.

Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,
e imparate da me, che sono mite e umile di cuore.

Alleluia.

ALLELUIA - VENITE A ME

1.Venite a me: alleluia!
Credete in me: alleluia!
Io sono la via, la verità: alleluia, alleluia!

2.Restate in me: alleluia!
Vivete in me: alleluia!
Io sono la vita, la santità: alleluia, alleluia!

3.Cantate con me: alleluia!
Danzate con me: alleluia!
Io sono la gioia, la libertà: alleluia, alleluia!


(Altro testo dossologico:)
4.Sia gloria a te, alleluia!
O Padre del ciel, alleluia!
Il Figlio hai donato all'umanità: alleluia, alleluia!

5.Sia gloria a te, alleluia!
Signore Gesù, alleluia!
Del Padre ci doni l'eredità: alleluia, alleluia!

6.Sia gloria a te, alleluia!
Eterno Amore, alleluia!
Nei cuori diffondi la carità: alleluia, alleluia!

ALLELUIA - TAIZÉ

Rit.Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

1.Cercate prima il regno di Dio
e la sua giustizia;
e tutto il resto vi sarà dato in più,
alleluia, alleluia.

2.Nella tua notte un fuoco danzerà
la morte è vinta, alleluia.
Il popolo canta la sua libertà,
alleluia, alleluia.

3.Nella tua alba un canto echeggerà:
Cristo è risorto, alleluia.
L'uomo oppresso giustizia canterà,
alleluia, alleluia.

4.Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi:
viene a portare la pace;
vinta è la morte nel nome di Gesù,
alleluia, alleluia.

5.Canto per Cristo che mi libererà
quando verrà nella gloria:
quando la vita con lui rinascerà,
alleluia, alleluia.

6.Canto per Cristo un giorno tornerà,
festa per tutti gli amici,
festa di un mondo che più non morirà,
alleluia, alleluia.

7.Canto per Cristo in lui rifiorirà
ogni speranza perduta
ogni creatura con lui risorgerà,
alleluia, alleluia.

8.Tremarono i monti, la terra sussultò
per la potenza di Dio;
il Figlio suo alla vita richiamò,
alleluia, alleluia.

9.Noi canteremo per sempre il suo amor:
lo canterem con la vita;
annunceremo un Padre che ci ama,
alleluia, alleluia.

10.All'uomo che va cercando libertà,
nuova speranza è donata
dal nostro Dio, amico della vita,
alleluia, alleluia.

11.Nel tuo tramonto il sole spenderà:
l'amore regna, alleluia.
Tu Sposa bella prega "marana-tha",
alleluia, alleluia.


Vangelo

Lc 14,1.7-14 - Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.

+ Dal Vangelo secondo Luca

Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: "Cèdigli il posto!". Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: "Amico, vieni più avanti!". Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l'aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Parola del Signore.
A -  Lode a te o Cristo.


Professione di fede


CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(a queste parole tutti si inchinano) e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo
.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
(oppure)

[Clicca qui per il Credo apostolico]


Preghiera dei fedeli

C - Tutta la vita di Cristo è stata mitezza e umiltà di cuore. Chiediamo al Padre che ci aiuti a capire il suo insegnamento, soprattutto in questo Anno giubilare, perché la nostra vita porti frutti generosi.

Lettore - Preghiamo insieme e diciamo:

R. Insegnaci, o Padre, a vivere nell'umiltà.

1. Perché la Chiesa testimoni il Vangelo dell'umiltà e della pace, con gesti generosi di servizio e di accoglienza verso gli ultimi e chi è senza speranza, noi ti preghiamo:

2. Perché chi ricopre un ufficio di responsabilità civile operi sempre per il bene di coloro che si affidano alle sue decisioni, e non a vantaggio del proprio prestigio personale, noi ti preghiamo:

3. Perché ognuno di noi si impegni a uno stile di vita sostenibile nel rispetto e nella cura del creato che ci è stato affidato da Dio, noi ti preghiamo:

4. Perché i giovani che hanno ricevuto doti particolari non dimentichino che la vera grandezza non consiste nella fortuna o nel successo, ma nell'umiltà del dono di sé e in una vita piena di condivisione, noi ti preghiamo:

5. Perché la nostra comunità sia accogliente e fraterna, e cresca in quello spirito di umiltà che apre il cuore a Dio e agli altri, noi ti preghiamo:

R. Insegnaci, o Padre, a vivere nell'umiltà.

Intenzioni della comunità locale.

C - O Padre, tu hai mandato il tuo Figlio che si è abbassato fino a farsi servo di tutti. Infondi in noi lo spirito dell'umiltà perché diventiamo piccoli e semplici davanti a te e ai fratelli. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


CANTO D'UMILTÀ

1.O Signore, non si esalta il mio cuore
i miei occhi non si alzano superbi,
non inseguo cose grandi, troppo grandi per me,
o Signore a te canto in umiltà.

2.O Signore, ho placato il desiderio
ho finito di ambire all'infinito,
ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore,
o Signore a te canto in umiltà.

3.O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare
grandi torri fino al cielo,
non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra,
o Signore a te canto in umiltà.


(per concludere) O Signore!

FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA

1.Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
pane della nostra vita,
cibo della quotidianità.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo spezzavi per i tuoi,
oggi vieni in questo pane,
cibo vero dell'umanità.

Rit.E sarò pane, e sarò vino,
nella mia vita, nelle tue mani.
Ti accoglierò dentro di me
farò di me un'offerta viva,
un sacrificio gradito a te.

2.Frutto della nostra terra,
del lavoro d'ogni uomo:
vino delle nostre vigne
sulla mensa dei fratelli tuoi.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo bevevi con i tuoi,
oggi vieni in questo vino
e ti doni per la vita mia.

Fin.Un sacrificio gradito a te.

TI DONO LA MIA VITA

Rit.Ti dono la mia vita:
accoglila, Signore.
Ti seguirò con gioia:
per mano mi guiderai.
Al mondo voglio dare
l'amore tuo, Signore,
cantando senza fine
la tua fedeltà.

1.Loda il Signore, anima mia:
loderò il Signore per tutta la mia vita.

2.Giusto è il Signore in tutte le sue vie:
buono è il Signore che illumina i miei passi.

3.Fammi conoscere la tua strada, Signore:
a te s'innalza la mia preghiera.

4.Annuncerò le tue opere, Signore:
Signore, il tuo amore in eterno!

Liturgia eucaristica

C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Ci si alza in piedi

Preghiera sulle offerte

C - L'offerta che ti presentiamo
ci ottenga la tua benedizione, o Signore,
perché si compia in noi con la potenza del tuo Spirito
la salvezza che celebriamo nel mistero.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.

PREFAZIO ORDINARIO VII
La salvezza mediante l'obbedienza di Cristo

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.

Nella tua misericordia hai tanto amato il mondo
da mandare il tuo Unigenito come redentore
a condividere in tutto, eccetto il peccato,
la nostra condizione umana.

Così hai amato in noi
ciò che tu amavi nel Figlio
e in lui, servo obbediente,
hai ricostruito l'alleanza
distrutta dalla disobbedienza del peccato.

Per questo mistero di salvezza,
uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo esultanti la tua lode:

Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.



Antifona di comunione

Quanto è grande la tua bontà, Signore!
La riservi per coloro che ti temono. (Sal 30,20)

Oppure:
Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia:
di essi è il regno dei cieli. (Mt 5,9-10)

Oppure:
Chi si esalta sarà umiliato,
e chi si umilia sarà esaltato. (Lc 14,11)


TU SEI LA MIA VITA (SYMBOLUM 1977)

1.Tu sei la mia vita, altro io non ho.
Tu sei la mia strada, la mia verità.
Nella tua parola io camminerò
finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai.
Non avrò paura, sai, se tu sei con me:
io ti prego, resta con me.

2.Credo in te, Signore, nato da Maria:
Figlio eterno e santo, uomo come noi.
Morto per amore, vivo in mezzo a noi:
una cosa sola con il Padre e con i tuoi,
fino a quando - io lo so - tu ritornerai
per aprirci il regno di Dio.

3.Tu sei la mia forza: altro io non ho.
Tu sei la mia pace, la mia libertà.
Niente nella vita ci separerà:
so che la tua mano forte non mi lascerà.
So che da ogni male tu mi libererai
e nel tuo perdono vivrò.

4.Padre della vita, noi crediamo in te.
Figlio Salvatore, noi speriamo in te.
Spirito d'amore, vieni in mezzo a noi:
tu da mille strade ci raduni in unità
e per mille strade, poi, dove tu vorrai,
noi saremo il seme di Dio.

SIGNORE NOSTRA FORZA

1.È la voce del mondo, come gemito lieve,
che ripete da sempre il suo inno alla pace.
È la voce dell'uomo, tra fatiche e silenzi,
che ricerca un rifugio in sentieri lontani.

Ma un giorno di memoria e stupore
la parola è presente, si fa corpo di Figlio;
nessuno lo credeva davvero
ed invece, per tutti, un annuncio d'amore.

Rit.Signore nostra forza,
sapienza d'ogni tempo,
illumina la strada,
ricolmaci di gioia.
Signore nostra forza,
fratello d'ogni istante
salvezza offerta all'uomo:
insegnaci ad amare.

2.È lo Spirito vivo, all'inizio dei tempi,
che diffuse la luce sulle terre infinite.
È l'amore di Padre, nella storia più antica,
che divenne promessa sconfiggendo il peccato.

Quel gesto, indicibile dono,
d'immolarsi per tutti, di donare la vita;
quel gesto ci accompagna per sempre
è sorgente perenne di speranza e di amore.

IL CANTO DEGLI UMILI

1.L'arco dei forti s'è spezzato:
gli umili si vestono della tua forza.
Grande è il nostro Dio!

Rit.Non potrò tacere, mio Signore,
i benefici del tuo amore. (2 volte)

2.Dio solleva il misero dal fango,
libera il povero dall'ingiustizia.
Grande è il nostro Dio!

3.Dio tiene i cardini del mondo,
veglia sui giusti, guida i loro passi.
Grande è il nostro Dio!

SEI TU, SIGNORE, IL PANE

1.Sei tu, Signore, il pane,
tu cibo sei per noi.
Risorto a vita nuova,
sei vivo in mezzo a noi.

2.Nell'ultima sua cena
Gesù si dona ai suoi:
«Prendete pane e vino,
la vita mia per voi».

3.«Mangiate questo pane:
chi crede in me, vivrà.
Chi beve il vino nuovo,
con me risorgerà».

4.È Cristo il pane vero,
diviso qui fra noi:
formiamo un solo corpo
e Dio sarà con noi.

5.Se porti la sua croce,
in lui tu regnerai.
Se muori unito a Cristo,
con lui rinascerai.

6.Verranno i cieli nuovi,
la terra fiorirà.
Vivremo da fratelli:
la Chiesa è carità.

CANTO D'UMILTÀ

1.O Signore, non si esalta il mio cuore
i miei occhi non si alzano superbi,
non inseguo cose grandi, troppo grandi per me,
o Signore a te canto in umiltà.

2.O Signore, ho placato il desiderio
ho finito di ambire all'infinito,
ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore,
o Signore a te canto in umiltà.

3.O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare
grandi torri fino al cielo,
non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra,
o Signore a te canto in umiltà.


(per concludere) O Signore!

DOLCE SENTIRE

1.Dolce sentire come nel mio cuore
ora, umilmente, sta nascendo amore.
Dolce capire che non son più solo,
ma che son parte di una immensa vita,
che generosa risplende intorno a me:
dono di lui, del suo immenso amore.

2.Ci ha dato il cielo e le chiare stelle,
fratello sole e sorella luna,
la madre terra con frutti, prati e fiori,
il fuoco e il vento, l'aria e l'acqua pura,
fonte di vita per le sue creature.
Dono di lui, del suo immenso amore,
dono di lui, del suo immenso amore.

3.Sia laudato nostro Signore
che ha creato l'universo intero.
Sia laudato nostro Signore,
noi tutti siamo sue creature,
dono di lui, del suo immenso amore:
beato chi lo serve in umiltà.

LA MIA ANIMA CANTA

Rit.La mia anima canta
la grandezza del Signore,
il mio spirito esulta
nel mio salvatore.

Nella mia povertà
l'Infinito mi ha guardata,
in eterno ogni creatura
mi chiamerà beata.

1.La mia gioia è nel Signore
che ha compiuto grandi cose in me,
la mia lode al Dio fedele
che ha soccorso il suo popolo
e non ha dimenticato
le sue promesse d'amore.

2.Ha disperso i superbi
nei pensieri inconfessabili,
ha deposto i potenti,
ha risollevato gli umili,
ha saziato gli affamati
e aperto ai ricchi le mani.

Preghiera dopo la comunione

C - O Signore, che ci hai saziati con il pane del cielo,
fa' che questo nutrimento del tuo amore
rafforzi i nostri cuori
e ci spinga a servirti nei nostri fratelli.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


ALLA MADONNA DI CZESTOCHOWA

1.C'è una terra silenziosa
dove ognuno vuol tornare
una terra e un dolce volto
con due segni di violenza;
sguardo intenso e premuroso
che ti chiede di affidare
la tua vita e il tuo mondo in mano a lei.

Rit.Madonna, Madonna nera,
è dolce esser tuo figlio.
Oh, lascia Madonna nera
ch'io viva vicino a te.

2.Lei ti calma e rasserena,
lei ti libera dal male
perché sempre ha un cuore grande
per ciascuno dei suoi figli.
Lei ti illumina il cammino
se le offri un po' d'amore,
se ogni giorno parlerai a lei così.

3.Questo mondo in subbuglio
cosa all'uomo potrà offrire?
Solo il volto di una Madre
pace vera può donare.
Nel tuo sguardo noi cerchiamo
quel sorriso del Signore
che ridesta un po' di bene in fondo al cuor.

JESUS CHRIST, YOU ARE MY LIFE

Rit.Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi)
alleluia, alleluia.
Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi)
you are my life, alleluia.

1.Tu sei via, sei verità,
tu sei la nostra vita,
camminando insieme a te
vivremo in te per sempre.

2.Ci raccogli nell'unità,
riuniti nell'amore,
nella gioia dinanzi a te
cantando la tua gloria.

3.Nella gioia camminerem,
portando il tuo vangelo
testimoni di carità
figli di Dio nel mondo.

4.En el gozo camineremos
trayendo tu evangelio;
testimonios de caridad,
hijos de Dios en el mundo.

5.Tu nous rassembles dans l'unité
reunis dans ton grand amour,
devant toi dans la joie
nous chanterons ta gloire.

6.He call's us to the waters of life
He pours his love into our hearts
Jesus comes to us in our heart
Glory to God forever.

7.Zeugen deiner Liebe sind wir,
Boten des Lichtes in der Welt.
Gott des Friedens hör unser Flehn.
Schenk deinen Frieden allen!

SANTA MARIA DEL CAMMINO

1.Mentre trascorre la vita
solo tu non sei mai
Santa Maria del cammino
sempre sarà con te.

Rit.Vieni, o Madre, in mezzo a noi
vieni Maria quaggiù,
cammineremo insieme a te
verso la libertà.

2.Quando qualcuno ti dice:
«Nulla mai cambierà»,
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità.

3.Lungo la strada la gente
chiusa in se stessa va;
offri per primo la mano
a chi è vicino a te.

4.Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino:
un altro ti seguirà.

CANTO A MARIA

1.Maria,
tu che hai atteso nel silenzio
la sua Parola per noi...

Rit.Aiutaci ad accogliere
il Figlio tuo che ora vive in noi.

2.Maria,
tu che sei stata così docile
davanti al tuo Signor...

3.Maria,
tu che hai portato dolcemente
l'immenso dono d'amor...

4.Maria,
tu che umilmente hai sofferto
del suo ingiusto dolor...

5.Maria,
tu che ora vivi nella gloria
insieme al tuo Signor...

AVE MARIA (CHIEFFO)

1.Ave Maria, splendore del mattino,
puro è il tuo sguardo ed umile il tuo cuore,
protegga il nostro popolo in cammino
la tenerezza del tuo vero amore.

Rit.Madre, non sono degno di guardarti,
però fammi sentire la tua voce;
fa' che io porti a tutti la tua pace
e possano conoscerti ed amarti.

2.Madre, tu che soccorri i figli tuoi,
fa' in modo che nessuno se ne vada,
sostieni la sua croce e la sua strada,
fa' che cammini sempre in mezzo a noi.

(si ripete la prima strofa con l'ultima riga ripetuta)


FS M --:--:--