XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SIGNORE (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde

PREGARE IL PADRE CON FIDUCIA DI FIGLI
Nella domanda dei discepoli: «Signore, insegnaci a pregare» (Vangelo) Gesù non si limita a proporre una formula da imparare a memoria (come a volte viene ridotta la preghiera del Padre nostro), ma indica la postura spirituale da assumere davanti a Dio. La postura, come ben lascia intendere la breve parabola dell'amico importuno, è quella del figlio che, rivolgendosi al padre con affetto filiale, chiede con insistenza e perseveranza. Lo stesso Gesù invita a chiedere, a cercare e a bussare, e assicura che Dio darà risposta a chi chiede con fede. Il Padre, infatti, commosso da tanta tenacia, concede non semplici cose buone ma la cosa migliore in assoluto, ovvero lo Spirito Santo che permetterà ai discepoli di sperimentare che la vera gioia, anzi l'unica gioia, è Gesù. La preghiera insistente trova un precursore in Abramo, che intercede in favore degli abitanti di Sodoma e Gomorra, che si sono resi colpevoli di gravi peccati (I Lettura). La preghiera d'intercessione si sviluppa in un dialogo con Dio, serrato ma rispettoso e puntuale nelle obiezioni, nel quale Abramo lo implora per queste città, certamente colpevoli, perché le perdoni in considerazione dei pochi innocenti che le abitano.
    don Antonio Sozzo
 


LO SPIRITO DI CRISTO

Rit.Lo Spirito di Cristo fa fiorire il deserto
torna la vita,
noi diventiamo testimoni di luce.

1.Non abbiamo ricevuto uno Spirito di schiavitù,
ma uno Spirito di amore, uno Spirito di pace,
nel quale gridiamo: "Abbà Padre!
Abbà Padre!".

2.Lo Spirito che Cristo risuscitò,
darà vita ai nostri corpi, corpi mortali
e li renderà strumenti di salvezza,
strumenti di salvezza.

3.Non siamo più divisi chiusi in noi stessi,
non siamo più sterili e fuori dalla storia;
lo Spirito invade il cuore e ci rende
nuova creatura!

4.Sono venuto a portare il fuoco sulla terra,
e come desidero che divampi nel mondo,
e porti amore ed entusiasmo
in tutti i cuori.

FAMMI CONOSCERE

Rit.Fammi conoscere la tua volontà
parla, ti ascolto Signore!
La mia felicità è fare il tuo volere:
porterò con me la tua parola.

1.Lampada ai miei passi è la tua parola
luce sul mio cammino.
Ogni giorno la mia volontà
trova una guida in te.

2.Porterò con me i tuoi insegnamenti:
danno al mio cuore gioia!
La tua parola è fonte di luce:
dona saggezza ai semplici.

3.La mia bocca impari la tua lode
sempre ti renda grazie.
Ogni momento canti il tuo amore,
la mia speranza è in te.

SIGNORE NOSTRA FORZA

1.È la voce del mondo, come gemito lieve,
che ripete da sempre il suo inno alla pace.
È la voce dell'uomo, tra fatiche e silenzi,
che ricerca un rifugio in sentieri lontani.

Ma un giorno di memoria e stupore
la parola è presente, si fa corpo di Figlio;
nessuno lo credeva davvero
ed invece, per tutti, un annuncio d'amore.

Rit.Signore nostra forza,
sapienza d'ogni tempo,
illumina la strada,
ricolmaci di gioia.
Signore nostra forza,
fratello d'ogni istante
salvezza offerta all'uomo:
insegnaci ad amare.

2.È lo Spirito vivo, all'inizio dei tempi,
che diffuse la luce sulle terre infinite.
È l'amore di Padre, nella storia più antica,
che divenne promessa sconfiggendo il peccato.

Quel gesto, indicibile dono,
d'immolarsi per tutti, di donare la vita;
quel gesto ci accompagna per sempre
è sorgente perenne di speranza e di amore.

NOI CANTEREMO GLORIA A TE

1.Noi canteremo gloria a te,
Padre che dai la vita,
Dio d'immensa carità,
trinità infinita.

2.Tutto il creato vive in te,
segno della tua gloria,
tutta la storia ti darà
onore e vittoria.

3.La tua Parola venne a noi,
annuncio del tuo dono:
la tua promessa porterà
salvezza e perdono.

4.Dio si è fatto come noi,
è nato da Maria:
egli nel mondo ormai sarà
verità, vita e via.

5.Cristo è apparso in mezzo a noi,
Dio ci ha visitato;
tutta la terra adorerà
quel bimbo che ci è nato.

6.Cristo il Padre rivelò,
per noi aprì il suo cielo;
egli un giorno tornerà
glorioso, nel suo regno.

7.Manda, Signore, in mezzo a noi,
manda il Consolatore,
lo Spirito di santità,
Spirito dell'amore.

8.Vieni, Signore, in mezzo ai tuoi,
vieni nella tua casa:
dona la pace e l'unità,
raduna la tua Chiesa.

9.Siam qui raccolti innanzi a te,
Signor, bontà infinita,
e tu, benigno, ci darai
la gioia della vita.

10.In spirito e in verità
noi gloria ti cantiamo,
la tua divina maestà
con fede adoriamo.

11.Un lieto annuncio risuonò:
«È nato il Salvatore!»
E su di noi risplenderà
la luce del suo amore.

12.Gesù risorto, sei con noi,
sei tu la nuova Pasqua.
A te la nostra fedeltà
offriamo nella gioia.

13.Signore, manda in dono a noi
lo Spirito d'amore;
ancora tu rinnoverai
il volto della terra.

14.Tu sei la Madre di Gesù,
o Vergine Maria,
resta per sempre accanto a noi
con Cristo, nostra vita.

15.Tutta la terra canti a te,
Dio dell'universo,
tutto il creato viene a te,
annuncia la tua gloria.

16.Unico Dio sei per noi,
fatti dalla tua mano;
Padre, noi siamo figli tuoi,
popolo che tu guidi.

17.Nella tua casa accoglierai
l'inno delle nazioni,
a chi ti cerca tu darai
di lodarti per sempre.

18.Sì, ogni uomo lo dirà:
«Buono è il Signore Dio,
l'amore suo è verità,
nei secoli fedele».

SPIRITO DEL PADRE

Rit.Spirito del Padre, vieni a vivere in noi:
alleluia canteremo per le strade della vita.

1.Vieni, Padre dei poveri,
vieni, luce splendida.

2.Scendi, amico degli umili,
forza per i deboli.

3.Tu conforti chi è solo,
salvi dai pericoli.

4.Tu, creatore dei mondi,
ami la mia vita.

5.Vieni a darci la pace:
pace che ci libera.


Antifona d'ingresso

Dio sta nella sua santa dimora:
a chi è solo fa abitare una casa;
dà forza e vigore al suo popolo. (Cf. Sal 67,6.7.36)


Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.


Atto penitenziale

C - Il Signore Gesù, che ci invita alla mensa della Parola e dell'Eucaristia, ci chiama alla conversione. Riconosciamo di essere peccatori e invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.

Breve pausa di silenzio.

Tutti - Confesso a Dio onnipotente
e a voi, fratelli e sorelle,
che ho molto peccato
in pensieri, parole, opere e omissioni,

(ci si batte il petto)
per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.
E supplico la beata sempre vergine Maria
gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle,
di pregare per me il Signore Dio nostro.

C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.

C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.
C - Cristo, pietà.
A - Cristo, pietà.
C - Signore, pietà.
A - Signore, pietà.


Gloria

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente
.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica
;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.


Colletta

C - O Dio, nostra forza e nostra speranza,
senza di te nulla esiste di valido e di santo;
effondi su di noi la tua misericordia
perché, da te sorretti e guidati,
usiamo saggiamente dei beni terreni
nella continua ricerca dei beni eterni.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure:
Signore e creatore del mondo,
Cristo tuo Figlio
ci ha insegnato a chiamarti Padre:
invia su di noi lo Spirito Santo, tuo dono,
perché ogni nostra preghiera sia esaudita.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.


Prima lettura

Gen 18,20-32 - Non si adiri il mio Signore, se parlo.

Dal libro della Gènesi

In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore.
Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l'empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell'ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque».
Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci».

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Salmo responsoriale

Sal 137 (138)

R. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
hai ascoltato le parole della mia bocca.
Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
mi prostro verso il tuo tempio santo. R.

Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
hai accresciuto in me la forza. R.

Perché eccelso è il Signore, ma guarda verso l'umile;
il superbo invece lo riconosce da lontano.
Se cammino in mezzo al pericolo, tu mi ridoni vita;
contro la collera dei miei avversari stendi la tua mano. R.

La tua destra mi salva.
Il Signore farà tutto per me.
Signore, il tuo amore è per sempre:
non abbandonare l'opera delle tue mani.

R. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Seconda lettura

Col 2,12-14 - Con lui Dio ha dato vita anche a voi, perdonando tutte le colpe.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi

Fratelli, con Cristo sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti.
Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi che, con le prescrizioni, ci era contrario: lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Canto al Vangelo (Rm 8,15)

Alleluia, alleluia.

Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,
per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!

Alleluia.

ALLELUIA - TAIZÉ

Rit.Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

1.Cercate prima il regno di Dio
e la sua giustizia;
e tutto il resto vi sarà dato in più,
alleluia, alleluia.

2.Nella tua notte un fuoco danzerà
la morte è vinta, alleluia.
Il popolo canta la sua libertà,
alleluia, alleluia.

3.Nella tua alba un canto echeggerà:
Cristo è risorto, alleluia.
L'uomo oppresso giustizia canterà,
alleluia, alleluia.

4.Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi:
viene a portare la pace;
vinta è la morte nel nome di Gesù,
alleluia, alleluia.

5.Canto per Cristo che mi libererà
quando verrà nella gloria:
quando la vita con lui rinascerà,
alleluia, alleluia.

6.Canto per Cristo un giorno tornerà,
festa per tutti gli amici,
festa di un mondo che più non morirà,
alleluia, alleluia.

7.Canto per Cristo in lui rifiorirà
ogni speranza perduta
ogni creatura con lui risorgerà,
alleluia, alleluia.

8.Tremarono i monti, la terra sussultò
per la potenza di Dio;
il Figlio suo alla vita richiamò,
alleluia, alleluia.

9.Noi canteremo per sempre il suo amor:
lo canterem con la vita;
annunceremo un Padre che ci ama,
alleluia, alleluia.

10.All'uomo che va cercando libertà,
nuova speranza è donata
dal nostro Dio, amico della vita,
alleluia, alleluia.

11.Nel tuo tramonto il sole spenderà:
l'amore regna, alleluia.
Tu Sposa bella prega "marana-tha",
alleluia, alleluia.

ALLELUIA - CANTATE AL SIGNORE (LOURDES)

Rit.Alleluia, Alleluia!
Alleluia, Alleluia!

3.È lui il volto del Padre
parola che dona coraggio:
fratelli cantiamo al Signore!

Rit.Alleluia, Alleluia!
Alleluia, Alleluia!

ALLELUIA - ED OGGI ANCORA

Rit.Alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia.

Ed oggi ancora mio Signore,
ascolterò la tua parola,
che mi guida nel cammino della vita.


Vangelo

Lc 11,1-13 - Chiedete e vi sarà dato.

+ Dal Vangelo secondo Luca

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
"Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione"».
Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: "Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli"; e se quello dall'interno gli risponde: "Non m'importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani", vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

Parola del Signore.
A -  Lode a te o Cristo.


Professione di fede


CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(a queste parole tutti si inchinano) e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo
.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
(oppure)

[Clicca qui per il Credo apostolico]


Preghiera dei fedeli

C - Il Signore ci invita a chiedere, a cercare e a bussare. Chiediamo aiuto allo Spirito Santo perché ci ispiri una preghiera capace di salire verso il cielo e di giungere al Padre.

Lettore - Diciamo insieme:

R. Esaudisci, Signore, la nostra preghiera.

1. Per la Chiesa: come Abramo sappia sempre intercedere presso Dio per la salvezza dell'umanità intera. Preghiamo:

2. Per i nonni e gli anziani, in occasione della giornata loro dedicata: trovino nella fede sostegno alla debolezza dell'età, conforto nella solitudine, certezza della vita eterna. Preghiamo:

3. Per i giovani che in questi giorni celebrano il loro giubileo: guardando al Signore trovino in lui la risposta alle loro domande di senso e di felicità. Preghiamo:

4. Per i governanti di ogni parte del mondo: non ostacolino i fedeli cristiani nel loro diritto di professare la loro fede e di pregare liberamente. Preghiamo:

5. Per ciascuno di noi: in questo tempo di riposo e di distensione estiva, ognuno si prenda cura nella preghiera della propria relazione con il Signore. Preghiamo:

R. Esaudisci, Signore, la nostra preghiera.

Intenzioni della comunità locale.

C - Concedici, o Signore, di rimanere sempre uniti a te affinché la nostra preghiera, guidata dallo Spirito, possa fare breccia nel cuore del Padre che vive e regna con te nei secoli dei secoli.
A - Amen.


SE M'ACCOGLI

1.Tra le mani non ho niente,
spero che mi accoglierai:
chiedo solo di restare accanto a te.
Sono ricco solamente dell'amore che mi dai:
è per quelli che non l'hanno avuto mai.

Rit.Se m'accogli, mio Signore,
altro non ti chiederò:
e per sempre la tua strada
la mia strada resterà!
Nella gioia, nel dolore,
fino a quando tu vorrai,
con la mano nella tua camminerò.

2.Io ti prego con il cuore,
so che tu mi ascolterai:
rendi forte la mia fede più che mai.
Tieni accesa la mia luce fino al giorno che tu sai:
con i miei fratelli incontro a te verrò.

A TE NOSTRO PADRE

Rit. A te, nostro Padre e nostro Signor,
pane e vino oggi noi offriam sull'altar.

1. Grano, diverrai vivo pane del cielo,
cibo per nutrire l'alma fedel.

2. Vino, diverrai vivo sangue di Cristo,
fonte che disseta l'arsura del cuor.

FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA

1.Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
pane della nostra vita,
cibo della quotidianità.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo spezzavi per i tuoi,
oggi vieni in questo pane,
cibo vero dell'umanità.

Rit.E sarò pane, e sarò vino,
nella mia vita, nelle tue mani.
Ti accoglierò dentro di me
farò di me un'offerta viva,
un sacrificio gradito a te.

2.Frutto della nostra terra,
del lavoro d'ogni uomo:
vino delle nostre vigne
sulla mensa dei fratelli tuoi.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo bevevi con i tuoi,
oggi vieni in questo vino
e ti doni per la vita mia.

Fin.Un sacrificio gradito a te.

Liturgia eucaristica

C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Ci si alza in piedi

Preghiera sulle offerte

C - Accetta, o Signore, queste offerte
che la tua generosità ha messo nelle nostre mani,
perché il tuo Spirito, operante nei santi misteri,
santifichi la nostra vita presente
e ci guidi alla felicità senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.

PREFAZIO ORDINARIO II
Il mistero della redenzione.

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.

Nella sua misericordia per noi peccatori
egli si è degnato di nascere dalla Vergine;
morendo sulla croce,
ci ha liberati dalla morte eterna
e con la sua risurrezione
ci ha donato la vita immortale.

Per questo mistero di salvezza,
con gli Angeli e gli Arcangeli,
i Troni, le Dominazioni,
e con tutte le schiere celesti,
cantiamo senza fine
l'inno della tua gloria:

Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.



Antifona di comunione

Benedici il Signore, anima mia:
non dimenticare tutti i suoi benefici. (Sal 102,2)

Oppure:
Beati i misericordiosi: troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore: vedranno Dio. (Mt 5,7-8)

Oppure:
Chi chiede ottiene e chi cerca trova,
a chi bussa sarà aperto. (Cf. Lc 11,10)


PADRE NOSTRO (ASCOLTACI)

1.Padre nostro, ascoltaci:
con il cuore ti preghiamo,
resta sempre accanto a noi:
confidiamo in te!
La tua mano stendi
sopra tutti i figli tuoi:
il tuo regno venga in mezzo a noi,
il tuo regno venga in mezzo a noi!

2.Per il pane d'ogni dì,
per chi vive e per chi muore,
per chi piange in mezzo a noi,
noi preghiamo te!
Per chi ha il cuore vuoto,
per chi ormai non spera più:
per chi amore non ha visto mai,
per chi amore non ha visto mai!

3.Se nel nome di Gesù
con amore perdoniamo,
anche tu che sei l'Amor
ci perdonerai.
La tristezza dentro il cuore
non ritornerà:
nel tuo nome gioia ognuno avrà,
nel tuo nome gioia ognuno avrà!

CANTO A TE

1.Nessuno è così solo sulla terra
da non avere un Padre nei cieli,
nessuno è così povero nel mondo
da non avere te.
Mi sento più sicuro se ti penso qui vicino,
di nulla ho più paura se ti so sul mio cammino,
rinasce la speranza nel mio cuore un po' deluso,
sul volto delle cose io ritrovo il tuo sorriso.

Rit.Canto a te, Signore della vita,
che hai fatto tutto questo per amore,
la terra, l'aria, l'acqua ed ogni cosa di quaggiù
perché i tuoi figli avessero una casa.
Canto a te, Signore Padre buono,
io canto dell'amore che mi dai,
del tuo perdono e della nuova vita che è tra noi,
è nata con il Figlio tuo Gesù.

2.Non c'è che una ragione sulla terra
per vivere sperando: l'amore.
Il nome dell'amore lo conosco
me l'hai insegnato tu.
Se anche in questo mondo non trovassi più nessuno
che amasse come è scritto nel vangelo di Gesù,
io so che nella vita rimarrebbe una speranza,
il Padre che è nei cieli non si stanca mai d'amare.

E SE LO INVOCHERETE NEL MIO NOME

1.E se lo invocherete nel mio nome
pregando lo direte: "Padre nostro".
Signore della vita
che la vita doni al mondo
che stai lassù nei cieli
e conosci nel profondo:
sia detto santo
il nome tuo nel mondo,
in mezzo a noi
venga il tuo santo regno.

2.E nell'azzurro cielo, tutti gli astri
e le tue creature sulla terra
rimangano fedeli
alla volontà del Padre,
fedeli nell'amore
e fedeli nella pace,
e il pane a tutti:
il pane della vita,
abbi pietà di noi,
rimetti a noi le colpe.

3."Io vi solleverò da ogni caduta,
se nell'amore aiuterete gli altri".
È questo il suo disegno
per allontanare il male;
perdoneremo gli altri
come a noi perdona il Padre
e anche di questo
noi ti preghiamo:
Padre del cielo
sconfiggi il male.

4.E lo ringrazieremo d'ogni cosa:
dell'erba, i prati, il dono della vita.
Gli renderemo grazie
per l'azzurro cielo e il mare,
per tutti i nostri amici
che con noi cercano il Padre;
diremo grazie
per ogni cosa al mondo
celebreremo
la gloria del Signore.
Amen!

UN PADRE VERO SEI PER NOI (SYMBOLUM 1999)

1.Frutto d'eterno amore è la vita che mi dai;
Padre dell'universo, tu non mi abbandoni mai;
sulle strade che percorro sei speranza e verità,
sei la luce che mi guiderà.

Rit.Ma tu Signore come un padre sei,
tu doni ai figli tuoi la libertà
di scegliere la propria strada,
la via della felicità.
E se il cammino oscuro si farà
ed il peccato ci sorprenderà,
eterna fonte di perdono
sarai per chi riscoprirà
che un Padre vero sei per noi.

2.Quale umano dolore è la morte tua per noi.
Occasione d'amore per salvare i figli tuoi
dall'insidia del peccato, dall'indifferenza che
impedisce di incontrare te.

3.In un soffio discendi e rimani in mezzo a noi;
il tuo Spirito vivo dona pace a chi non l'ha:
agli uomini la gioia, alla Chiesa l'unità,
dov'è morte vita porterà.

Fin.Padre per noi.

E SONO SOLO UN UOMO (SYMBOLUM 1978)

1.Io lo so Signore che vengo da lontano
prima nel pensiero e poi nella tua mano.
Io mi rendo conto che tu sei la mia vita
e non mi sembra vero di pregarti così.
"Padre d'ogni uomo" - e non ti ho visto mai -
"Spirito di vita" - e nacqui da una donna -
"Figlio mio fratello" - e sono solo un uomo -
eppure io capisco che tu sei verità.

E imparerò a guardare tutto il mondo
con gli occhi trasparenti di un bambino
e insegnerò a chiamarti "Padre nostro"
ad ogni figlio che diventa uomo. (2 volte)

2.Io lo so Signore che tu mi sei vicino
luce alla mia mente, guida al mio cammino,
mano che sorregge, sguardo che perdona,
e non mi sembra vero che tu esista così.
Dove nasce amore tu sei la sorgente;
dove c'è una croce tu sei la speranza;
dove il tempo ha fine tu sei vita eterna;
e so che posso sempre contare su di te.

E accoglierò la vita come un dono
e avrò il coraggio di morire anch'io
e incontro a te verrò col mio fratello
che non si sente amato da nessuno. (2 volte)

TU SEI LA MIA VITA (SYMBOLUM 1977)

1.Tu sei la mia vita, altro io non ho.
Tu sei la mia strada, la mia verità.
Nella tua parola io camminerò
finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai.
Non avrò paura, sai, se tu sei con me:
io ti prego, resta con me.

2.Credo in te, Signore, nato da Maria:
Figlio eterno e santo, uomo come noi.
Morto per amore, vivo in mezzo a noi:
una cosa sola con il Padre e con i tuoi,
fino a quando - io lo so - tu ritornerai
per aprirci il regno di Dio.

3.Tu sei la mia forza: altro io non ho.
Tu sei la mia pace, la mia libertà.
Niente nella vita ci separerà:
so che la tua mano forte non mi lascerà.
So che da ogni male tu mi libererai
e nel tuo perdono vivrò.

4.Padre della vita, noi crediamo in te.
Figlio Salvatore, noi speriamo in te.
Spirito d'amore, vieni in mezzo a noi:
tu da mille strade ci raduni in unità
e per mille strade, poi, dove tu vorrai,
noi saremo il seme di Dio.

PADRE TU SARAI PER ME (SYMBOLUM 1992)

1.Con amore
Padre mi hai creato,
mi hai chiamato da lontano
dove il tempo è solo dono
perché rispondessi vicino,
amore all'Amore.
E la parola del silenzio ne fu accenno
che l'uomo amato ancora racconta.

Rit.Dove nulla si perde io mi perderò
raccolto nel tuo abbraccio
la gioia gusterò
e Padre tu sarai per me.

2.Sulla strada
compagno e amico mio,
tu sei Figlio e Dio con noi,
ma il mio sguardo lontano,
seguendo il legno della croce
comprese l'Amore.
Quel segno spento diventò speranza
che unì il cielo e la terra fratelli.

3.Vieni a noi,
Spirito di pace,
tu che sai la fedeltà
dell'Eterno abbraccio,
allarga i confini del mio cuore
al cuore di Dio,
che la mia strada conosca le tue strade
il cuore arda per il freddo del mondo.

E MI SORPRENDE, O DIO

1.Io non ricordo che giorno era
la prima volta che t'incontrai:
non ti ho cercato, ma ti aspettavo;
non ti ho mai visto, ma so chi sei...

E mi sorprende che dal profondo del tuo mistero, Dio,
tu mi abbia chiesto di condividere con te,
la gioia immensa di poter dare l'annuncio agli uomini
che tu sei lieto di avere figli e che siamo noi.

2.Ed ora ascolto la tua parola
e vengo a cena con tutti i tuoi:
e so il tuo nome - credo da sempre -
e la tua casa è casa mia...

Ed avrò cura del mio fratello te lo prometto, Dio,
sarò felice di dare quello che hai dato a me.
Ma tu, Signore, ricorda sempre di non lasciarmi solo,
anche se io qualche volta mi scorderò di te.

(Intermezzo musicale)

Ed avrò cura del mio fratello te lo prometto, Dio,
sarò felice di dare quello che hai dato a me.
Ma tu, Signore, ricorda sempre di non lasciarmi solo,
anche se io qualche volta mi scorderò di te.

Ricorda sempre Signore di non lasciarmi solo.

IO SORRIDO A TE

Rit.La tua mano sul mio viso io sorrido a te,
Padre che comprende e che perdona.
Timido respiro di una vita che è la tua
e ci rende lieti figli tuoi.

1.Nel mattino dell'oblio la tua luce cercherò,
con le labbra del mio amore il tuo nome chiamerò,
so che dentro il mio silenzio tu risponderai.
Scopri il guado del mio cuore io lo passerò,
ascoltando la tua voce libero sarò,
e chiamandomi per nome un figlio nuovo avrai.

2.Quale pegno di un amore il tuo sguardo ruberò
e quel pegno dolce nel mio cuore stringerò,
dal rimpianto senza tempo tu mi salverai.
Scopri il guado del mio cuore io lo passerò,
ascoltando la tua voce liberò sarò
e chiamandomi per nome un figlio nuovo avrai.

La tua mano sul mio viso io sorrido a te,
che da sempre sai tutto di me.

Preghiera dopo la comunione

C - O Dio, nostro Padre,
che ci hai dato la grazia di partecipare a questo divino sacramento,
memoriale perpetuo della passione del tuo Figlio,
fa' che il dono del suo ineffabile amore
giovi alla nostra salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


TE, AL CENTRO DEL MIO CUORE

1.Ho bisogno d'incontrarti nel mio cuore
di trovare te, di stare insieme a te:
unico riferimento del mio andare,
unica ragione tu, unico sostegno tu,
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

2.Anche il cielo gira intorno e non ha pace,
ma c'è un punto fermo, è quella stella là.
La stella polare è fissa ed è la sola,
la stella polare tu, la stella sicura tu,
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

Rit.Tutto ruota attorno a te, in funzione di te
e poi non importa il "come",
il "dove" e il "se".

3.Che tu splenda sempre al centro del mio cuore
il significato allora sarai tu,
quello che farò sarà soltanto amore.
Unico sostegno tu, la stella polare tu,
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

(Ritornello, si ripete la 1ª strofa, finale a bocca chiusa)

AVE MARIA (VERBUM PANIS)

Rit.Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave.

1.Donna dell'attesa e madre di speranza. Ora pro nobis.
Donna del sorriso e madre del silenzio. Ora pro nobis.

Donna di frontiera e madre dell'ardore. Ora pro nobis.
Donna del riposo e madre del sentiero. Ora pro nobis.

2.Donna del deserto e madre del respiro. Ora pro nobis.
Donna della sera e madre del ricordo. Ora pro nobis.

Donna del presente e madre del ritorno. Ora pro nobis.
Donna della terra e madre dell'amore. Ora pro nobis.

LA MANO NELLA TUA

Rit.La mano nella tua
io metto mio Signor:
cammino accanto a te
e non ti lascerò.

1.La tua parola tengo nel cuor
non me la scorderò;
alla tua mensa ritornerò
con gli altri amici tuoi.

2.Del tuo perdono io canterò
e ad altri l'offrirò;
della tua pace dono farò
a chi non sa cos'è.

3.Per questo pane che tu mi dai
stanco non sarò mai:
forza d'amare ritroverò
anche per chi non l'ha!

SANTA MARIA DEL CAMMINO

1.Mentre trascorre la vita
solo tu non sei mai
Santa Maria del cammino
sempre sarà con te.

Rit.Vieni, o Madre, in mezzo a noi
vieni Maria quaggiù,
cammineremo insieme a te
verso la libertà.

2.Quando qualcuno ti dice:
«Nulla mai cambierà»,
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità.

3.Lungo la strada la gente
chiusa in se stessa va;
offri per primo la mano
a chi è vicino a te.

4.Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino:
un altro ti seguirà.

RESTA ACCANTO A ME

Rit.Ora vado sulla mia strada
con l'amore tuo che mi guida
o Signore, ovunque io vada
resta accanto a me.
Io ti prego, stammi vicino
ogni passo del mio cammino,
ogni notte, ogni mattino,
resta accanto a me.

1.Il tuo sguardo puro sia luce per me
e la tua parola sia voce per me.
Che io trovi il senso del mio andare solo in te,
nel tuo fedele amare il mio perché.

2.Fa' che chi mi guarda non veda che te,
fa' che chi mi ascolta non senta che te
e chi pensa a me fa' che nel cuore pensi a te
e trovi quell'amore che hai dato a me.

AVE MARIA (CHIEFFO)

1.Ave Maria, splendore del mattino,
puro è il tuo sguardo ed umile il tuo cuore,
protegga il nostro popolo in cammino
la tenerezza del tuo vero amore.

Rit.Madre, non sono degno di guardarti,
però fammi sentire la tua voce;
fa' che io porti a tutti la tua pace
e possano conoscerti ed amarti.

2.Madre, tu che soccorri i figli tuoi,
fa' in modo che nessuno se ne vada,
sostieni la sua croce e la sua strada,
fa' che cammini sempre in mezzo a noi.

(si ripete la prima strofa con l'ultima riga ripetuta)


FS M --:--:--